Enrica Pucciarelli
Lorenza Vegetti
I nostri fisioterapisti ed osteopati eseguono presso il nostro poliambulatorio specialistico:
-
Terapia manuale
-
Osteopatia
-
Riabilitazione con tecnica Cyriax
-
Riabilitazione Cardiologica
-
Riabilitazione Respiratoria
-
Riabilitazione post-traumatica
-
Riabilitazione post- chirurgica
-
Riabilitazione con Tecnica McKenzie
-
Ginnastica antalgica
-
Ginnastica correttiva
-
Potenziamento muscolare
-
F.K.T.
-
Massoterapia
-
Laser ad alta potenza
-
Ultrasuoni a massaggio
-
Sirio Low Frequency Ultrasound - Effetti meccanici e termici
-
Generatore di ultrasuoni a bassa frequenza 20-75 kHz
-
Indicazioni: Traumatologia muscolare / Stiramenti e contratture muscolari / Tendinosi calcifica / Tendinopatie / Peritendinite rotulea / Calcificazioni ossee e muscolari / Metaplasia calcifica / Pubalgia / Borsiti / Epicondilite ed epitrocleite / Fascite plantare / Spine calcaneari / Talalgia / Drenaggio e defaticamento muscolare / Edemi ed ematomi
-
T.E.N.S.
-
Ionoforesi
-
Diadinamiche
-
Onde d'urto focali e radiali
-
Interix (neurostimolatore interattivo)
-
Tecar
PEMF+ Campi Magnetici Pulsati

CARATTERISTICHE TECNICHE
- PEMF+ è un dispositivo ideale per la terapia domiciliare
- PEMF+ dotato di un applicatore terapeutico e 4 modelli con programmi preimpostati, che consentono di agire sulle più svariate patologie
- PEMF+ è l’apparecchio ideale per il trattamento della patologie a carico dei tessuti molli come muscoli, tendini, cute e nervi, in patologie come tendiniti, flebiti, sciatalgie e per recupero funzionale da traumi e contusioni.
- PEMF+ è indicato per i ritardi da calcificazione e la stimolazione dei Fibroblasti delle cartilagini
INFORMAZIONI SUI CAMPI MAGNETICI
- Differenza tra magnetoterapia e Campi Magnetici Pulsati
- La magnetoterapia (misurata in Gauss) è particolarmente indicata per la calcificazione ossea e trova applicazione anche nella terapia del dolore ed in generale nel trattamento dei tessuti molli.
- La magnetoterapia è indicata anche la terapia del dolore e in generale per ristabilire il corretto equilibrio funzionale delle cellule.
- I campi magneti pulsati a bassa intensità (misurata in milliwatt) è invece particolarmente indicata nella terapia del dolore, cicatrizzazioni, edemi ed in generale nel trattamento di patologie a carico dei tessuti molli.
- I campi magnetici pulsati a bassa intensità vengono applicati anche per la stimolazione dei Fibroblasti delle cartilagini e calcificazione ossea
Differenza tra Campi Magnetici Pulsati e TENS
- La TENS agisce sul dolore con una prevalente azione sulle vie nervose.
- I campi magnetici pulsati a bassa intensità, oltre ad agire sulle terminazioni nervose, agiscono con maggiore efficacia a livello della struttura cellulare, favorendo un ripristino delle normali condizioni fisiologiche.
AVVERTENZE D’USO
- . evitare l’uso in contemporanea a pomate contenenti ioni liberi di metalli magnetizzabili
- . evitare l’uso in ambienti umidi
- . evitare l’uso in presenza di agenti infiammabili
- . durante la terapia si consiglia all’utilizzatore e al paziente di non indossare oggetti metallici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE